La Birmania, o Myanmar dal 1989, è tra i paesi del sud-est asiatico più complessi da visitare ma anche tra i più autentici dal punto di vista culturale e naturalistico. Le scarse influenze esterne, dovute alle chiusure politiche del paese, hanno reso questo angolo di mondo poco occidentalizzato e ancora oggi strettamente legato alle sue origini.
A partire dalla metà degli anni ’90 si sono susseguiti diversi governi dittatoriali militari, che hanno imposto censure e impedito ogni forma di protesta da parte delle minoranze etniche, provocando quindi frequenti guerriglie e morti. E’ così che la Birmania ha conosciuto molti anni di povertà e terrore. Dal 2010 sembrava che le cose stessero cambiando, il premio nobel per la pace Aung San Suu Kyi con il suo partito era riuscita a prendere per mano il paese e a portarlo verso nuovi orizzonti, più democratici. La sua figura è stata importante anche per la garanzia della difesa dei diritti umani oppressi per decenni sotto i regimi militari. Ma nel febbraio del 2021 il paese è sceso di nuovo nel baratro del dominio militare e la stessa Aung è stata nuovamente destituita dal suo incarico e arrestata, pertanto la situazione rimane tuttora delicata.
- Birmania, pagoda a Bagan
- Birmania, Bagan
- Birmania, tempio
- Birmania, Mandalay
- Birmania, donna
- Birmania, Buddha
- Birmania, bambini
- Birmania, mare
- Birmania, pescatore sul lago Inle
Cosa vedere in Birmania?
Un viaggio in Birmania vi permetterà di scoprire le migliaia di pagode sparse su tutto il territorio, situate in cima ai picchi montagnosi o immerse nel verde rigoglioso delle sue foreste, dove riposano e cacciano tigri, leopardi, rinoceronti, elefanti, scimmie e bufali. Vedrete quindi la valle di Bagan, magari sorvolandola su una mongolfiera, le pagode dorate di Shwedagon, di Kyaiktiyo con la grande roccia d’oro, i templi di Ananda, di Sulamani. Ci si addentra fino ai villaggi intorno al lago di Inle per conoscere il cuore delle tradizioni dei popoli tribali della Birmania. Qui i pescatori navigano le acque a bordo di piccole barche che remano con una gamba, avrete la possibilità di ammirare i giardini galleggianti dove la gente coltiva gli orti e i fiori.
Ma la Birmania è anche mare e spiagge, che si affacciano sul Golfo del Bengala o sul Mar delle Andamane. La spiaggia più popolare è Ngapali: sabbia bianca lambita da un mare cristallino sui cui fa da sfondo una cornice di palme, ancora selvaggia, ancora incontaminata. Ma lo spettacolo marino più incredibile lo trovate sulle isole al largo delle coste meridionali: l’arcipelago Mergui, spiagge bianche e acque coralline incontaminate.
Quando andare in Birmania?
Clima
La Birmania ha un clima tropicale, con una stagione umida delle piogge da maggio ad ottobre e una stagione secca, specialmente tra dicembre e marzo, con temperature alte e precipitazioni praticamente assenti. I mesi più caldi dell’anno sono quelli di marzo e aprile, con temperature che a volte sfiorano anche i 40°C.
Le zone costiere ricevono una percentuale più alta di precipitazioni rispetto alle zone più interne. Come potete vedere dalle tabelle climatiche qui di seguito Yangon si trova sulla costa e Mandalay nella zona centrale del paese, il tasso di piovosità praticamente raddoppia. I monsoni che colpiscono la Birmania, possono anche evolversi in forti tifoni che, arrivando da est, scaricano sulla Birmania la coda del ciclone tropicale che colpisce il sud-est asiatico.
Nelle zone più settentrionali durante l’inverno, nei mesi di dicembre e gennaio, le temperature sono un po’ più fresche specialmente durante la notte e a volte anche di giorno, se le località sono interessate da correnti provenienti da nord.
Il periodo ideale per un viaggio in Birmania va da dicembre a febbraio. Da evitare il periodo dei monsoni che si concentra con valori massimi soprattutto nei mesi di giugno, luglio e agosto. Se si intende viaggiare in questi mesi è meglio evitare la costa e concentrarsi nelle aree più interne, meno piovose.
Per maggiori dettagli sulle precipitazioni e temperature medie consulta i seguenti dati.
Yangon | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
cm di pioggia | 1 | 1 | 1 | 1 | 30 | 55 | 56 | 60 | 37 | 21 | 6 | 1 | ||
gg di pioggia | 1 | 1 | 1 | 2 | 13 | 25 | 26 | 26 | 19 | 12 | 5 | 1 | ||
temp. min (°C) | 18 | 19 | 22 | 24 | 25 | 25 | 24 | 24 | 24 | 24 | 22 | 19 | ||
temp. max (°C) | 32 | 34 | 36 | 37 | 33 | 30 | 30 | 30 | 30 | 31 | 32 | 31 |
Yangon | ||||
---|---|---|---|---|
Piovosità | Temperature (°C) | |||
(cm) | (giorni) | (min) | (max) | |
Gen | 1 | 1 | 18 | 32 |
Feb | 1 | 1 | 19 | 34 |
Mar | 1 | 1 | 22 | 36 |
Apr | 1 | 2 | 24 | 37 |
Mag | 30 | 13 | 25 | 33 |
Giu | 55 | 25 | 25 | 30 |
Lug | 56 | 26 | 24 | 30 |
Ago | 60 | 26 | 24 | 30 |
Set | 37 | 19 | 24 | 30 |
Ott | 21 | 12 | 24 | 31 |
Nov | 6 | 5 | 22 | 32 |
Dic | 1 | 1 | 19 | 31 |
Mandalay | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
cm di pioggia | 1 | 1 | 1 | 4 | 14 | 12 | 8 | 14 | 15 | 12 | 4 | 1 | ||
gg di pioggia | 1 | 1 | 1 | 3 | 8 | 7 | 6 | 9 | 8 | 7 | 3 | 1 | ||
temp. min (°C) | 13 | 15 | 20 | 24 | 26 | 26 | 26 | 25 | 25 | 24 | 20 | 15 | ||
temp. max (°C) | 29 | 32 | 36 | 38 | 37 | 34 | 34 | 32 | 33 | 32 | 30 | 28 |
Mandalay | ||||
---|---|---|---|---|
Piovosità | Temperature (°C) | |||
(cm) | (giorni) | (min) | (max) | |
Gen | 1 | 1 | 13 | 29 |
Feb | 1 | 1 | 15 | 32 |
Mar | 1 | 1 | 20 | 36 |
Apr | 4 | 3 | 24 | 38 |
Mag | 14 | 8 | 26 | 37 |
Giu | 12 | 7 | 26 | 34 |
Lug | 8 | 6 | 26 | 34 |
Ago | 14 | 9 | 25 | 32 |
Set | 15 | 8 | 25 | 33 |
Ott | 12 | 7 | 24 | 32 |
Nov | 4 | 3 | 20 | 30 |
Dic | 1 | 1 | 15 | 28 |
Annotazioni
Segnalazioni: fate attenzione alla microcriminalità soprattutto nelle zone più turistiche.
Suggerimenti: Da non perdere il volo romantico e spettacolare sopra Bagan a bordo di una mongolfiera, utili informazioni le trovate a questa pagina www.balloonsoverbagan.com.
Uno dei modi più belli per visitare la Birmania è un viaggio sostenibile e responsabile, nel rispetto dell’ambiente e delle tradizioni locali, il sito consciousjourneys.com si occupa di organizzarne uno tutto per voi, singolo o di gruppo a vostro piacimento.
pensi sia possibile visitare il paese a febbraio 2023?
Ciao Gianni. Questa è la situazione attuale https://www.osservatoriodiritti.it/2022/06/23/myanmar-oggi-situazione-cosa-succede/
Secondo noi non è ancora il momento per godersi le bellezze della Birmania e non crediamo che a febbraio del prossimo anno la situazione sia risolta. Ci vorranno tempi più lunghi per un assestamento politico e sociale, anche se il paese ha un dannato bisogno di turismo e di una ripresa. Poi dipende dal tuo grado di adattamento, ci sono agenzie che organizzano qualche viaggio nelle tratte limitate ai turisti, intanto ti consigliamo questa lettura https://www.imperialecowatch.com/2022/07/14/myanmar-uno-splendido-paese-off-limits/
Ciao, io con la mia famiglia, due adulti e due bambini (10 e 12 anni) stiamo valutando un viaggio in Myanmar il prossimo anno nel mese di aprile. Dal punto di vista del meteo ce lo consigli?
Ciao, aprile è un buon periodo per la Birmania, il tempo è soleggiato anche se ci sono le temperature più alte dell’anno.
Ciao.. scusa se mi intrometto. Dovesse essere maggio?
A maggio iniziano le piogge, forse i primi di maggio potrebbe andare bene…. Ciao!
ho ricevuto una ottima proposta per il myanmar ad agosto… che so non essere un buon periodo… ma quanto brutto? le destinazioni saranno YANGON, BAGAN, MANDALAY, PINDAYA, KALAW, LAGO INLE con possibili estensioni GOLDEN ROCK, BAGO, HPA AN…. 9gg/8nt a 1.000 euro (servizi terra) .. che ne pensate?
Ciao Lucio, ad agosto piove quasi ogni giorno specialmente sulla costa, cerca di concentrarti sulle zone interne molto meno piovose
Penso non sia corretto additarli per la microcriminalità, sostengo sia un popolo che si distingue per l’onestà, ci sono stata 5 anni fa e per la mia esperienza si può camminare tranquilli per le città anche a tarda sera. Non metto in dubbio ci siano eventi di criminalità come in tutti i paesi, ma metterlo nelle annotazioni lo trovo esagerato. È un popolo sempre sorridente e disponibile nonostante la povertà in cui sono costretti a vivere.
Grazie Lorenza per la tua testimonianza. Abbiamo riportato le informazioni sulla sicurezza della Farnesina http://www.viaggiaresicuri.it/paesi/dettaglio/myanmar.html, ci sembrava giusto farlo.
Sono però molto importanti anche le impressioni dei nostri viaggiatori, quindi grazie ancora.
È necessaria vaccinazione tifo e malaria?? Grazie
Da maggio ad ottobre, durante il periodo delle piogge, aumenta il rischio malaria, in ogni caso rivolgiti al tuo servizio sanitario locale, ti consiglieranno loro quali vaccini fare.
Se dovessi andare nelle ultime settimane di ottobre, come potrebbe essere il clima?
A fine ottobre il clima va migliorando, le piogge iniziano a ridursi notevolmente, può andare come periodo…
quindi il rischio piogge è molto probabile? anche perché mi interessava il volo in mongolfiera
il rischio piogge rimane, ma quando sarai in loco potrai scegliere una giornata soleggiata per il volo in mongolfiera, che non mancherà di certo… buon viaggio
vorrei venire ai primi di gennaio splendido
Periodo perfetto Daria!
Se ti piace la nostra pagina facebook condividila con i tuoi amici, grazie!