La Groenlandia geograficamente fa parte del continente americano ed è lì che noi l’abbiamo collocata, politicamente invece è ancora in parte governata dal Regno di Danimarca. E’ un’isola, la più grande esistente sulla Terra, ed è ricoperta per gran parte dalla calotta polare artica con distese infinite di ghiaccio, mentre nelle zone più interne è interessata da temperature estremamente polari.
- Groenlandia, villaggio di Rodebay
- Groenlandia, iceberg
- Groenlandia, barca a vela
- Groenlandia, aurora boreale
- Groenlandia, cani da slitta
- Groenlandia, Tasiilaq
Cosa vedere in Groenlandia?
Per gli amanti dei viaggi estremi, della natura avversa e per gli studiosi che si occupano di cambiamenti climatici è la meta ideale durante gli inverni. Mentre per il turista meno attrezzato la Groenlandia è quel posto oltre il Circolo polare artico dove a giugno il sole rimane sopra la linea dell’orizzonte per tutte le 24 ore e le cosiddette notti polari di dicembre per molti giorni interi non vedono mai la chiara luce del giorno: entrambi esperienze da provare! La Groenlandia è meravigliosa anche per i suoi innumerevoli fiordi, ma il modo ideale per conoscerla è inoltrarsi con esplorazioni tra la impervia natura groenlandese attraverso il trekking, conoscere la cultura inuit, imbarcarsi e cercare i banchi di balene, partire per un safari in slitta con i cani della Groenlandia per scoprire il territorio nei mesi primaverili quando c’è ancora molta neve oppure più a nord dove la neve non sparisce mai. Non potete perdervi la capitale Nuuk una città moderna e cosmopolita, ricca di locali e ottimi ristoranti di cucina locale.
Potete trovare molte informazioni sul sito ufficiale della Groenlandia per organizzare al meglio il vostro viaggio e prendere utili spunti.
Quando andare in Groenlandia?
Clima
Il clima della Groenlandia è di tipo polare, soprattutto nei territori a nord e nelle zone interne ricoperte dalla calotta polare artica. In queste aree durante l’estate le temperature rimangono spesso vicine allo zero e scendono di molti gradi d’inverno, con valori che toccano facilmente i -30°C, come a Qaanaaq. Nell’interno della Groenlandia le temperature scendono ulteriormente durante i mesi di febbraio e marzo, raggiungendo anche i -60°C e rendendo questi territori impraticabili per la gente comune. Le precipitazioni al nord e nelle zone interne cadono sotto forma di neve ma con molta rarità, infatti è pressoché assente ogni traccia di umidità nell’aria. La percezione delle temperature, vista la secchezza del clima, è più alta rispetto alle stesse temperature del nostro paese.
Scendendo verso sud e sulle coste occidentali il clima diventa sub artico, con temperature più accettabili e precipitazione più frequenti, di carattere piovoso durante l’estate. Nella capitale Nuuk per esempio si passa mediamente dai -11°C la minima ai 5°C la massima di gennaio e dai 4°C la minima ai 11°C la massima di luglio. In città le precipitazioni non sono abbondanti, cadono mediamente dai 4 ai 8 cm di pioggia al mese ma con una certa insistenza, per circa 12-13 giorni al mese.
In mare aperto, specialmente durante le escursioni in barca, il freddo è molto più pungente e difficile da tollerare a causa delle correnti marine raffreddate dagli iceberg che staccandosi dalla terraferma si riversano in mare. I venti in mare aperto sono molto più forti e così pure sulla costa orientale, rendendo il clima estremamente glaciale.
Il periodo migliore per un viaggio in Groenlandia per chi vuole ammirare anche la natura che la riveste e si nasconde sotto i ghiacci va da metà giugno agli inizi di settembre, quando le temperature sono più accettabili e nelle località più a sud la neve si è sciolta lasciando posto al verde della tundra.
Per maggiori dettagli sulle precipitazioni e temperature medie consulta i seguenti dati.
Nuuk | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
cm di pioggia | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 | 5 | 7 | 8 | 8 | 7 | 6 | 5 | ||
gg di pioggia | 13 | 12 | 13 | 11 | 10 | 10 | 10 | 12 | 13 | 13 | 13 | 12 | ||
temp. min (°C) | -11 | -11 | -11 | -6 | -1 | -2 | 4 | 4 | 2 | -3 | -6 | -9 | ||
temp. max (°C) | -5 | -5 | -5 | -1 | 4 | 8 | 11 | 10 | 7 | 2 | -1 | -4 |
Nuuk | ||||
---|---|---|---|---|
Piovosità | Temperature (°C) | |||
(cm) | (giorni) | (min) | (max) | |
Gen | 4 | 13 | -11 | -5 |
Feb | 4 | 12 | -11 | -5 |
Mar | 4 | 13 | -11 | -5 |
Apr | 4 | 11 | -6 | -1 |
Mag | 4 | 10 | -1 | 4 |
Giu | 5 | 10 | -2 | 8 |
Lug | 7 | 10 | 4 | 11 |
Ago | 8 | 12 | 4 | 10 |
Set | 8 | 13 | 2 | 7 |
Ott | 7 | 13 | -3 | 2 |
Nov | 6 | 13 | -6 | -1 |
Dic | 5 | 12 | -9 | -4 |
Qaanaaq | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
cm di pioggia | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 2 | 2 | 1 | 1 | 1 | 1 | ||
gg di pioggia | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 2 | 2 | 1 | 0 | 0 | 0 | ||
temp. min (°C) | -29 | -30 | -30 | -23 | -10 | -1 | 2 | 1 | -6 | -15 | -22 | -27 | ||
temp. max (°C) | -21 | -23 | -23 | -15 | -4 | 3 | 6 | 5 | -1 | -8 | -15 | -20 |
Qaanaaq | ||||
---|---|---|---|---|
Piovosità | Temperature (°C) | |||
(cm) | (giorni) | (min) | (max) | |
Gen | 1 | 0 | -29 | -21 |
Feb | 1 | 0 | -30 | -23 |
Mar | 1 | 0 | -30 | -23 |
Apr | 1 | 0 | -23 | -15 |
Mag | 1 | 0 | -10 | -4 |
Giu | 1 | 1 | -1 | 3 |
Lug | 2 | 2 | 2 | 6 |
Ago | 2 | 2 | 1 | 5 |
Set | 1 | 1 | -6 | -1 |
Ott | 1 | 0 | -15 | -8 |
Nov | 1 | 0 | -22 | -15 |
Dic | 1 | 0 | -27 | -20 |
Annotazioni
Suggerimenti: se vi capita di fare un viaggio ad ottobre, è proprio dall’autunno che fanno capolino le prime spettacolari aurore boreali!
Link utili
Interessanti spunti di viaggio www.valeriacastiello.com/visitare-groenlandia-viaggi-low-cost/
Ciao, c’è un errore…una di quelle foto, è in Svizzera nel Lago dei 4 Cantoni.
Grazie Renato, c’è stato un errore di caricamento delle foto…ora sistemato. Continua a seguirci…